La guerra delle AI L'intelligenza artificiale non è solo un problema di competizione tecnologica fra America e Cina Il repubblicano Todd Young propone una visione audace per l’intelligenza artificiale come strumento di potere globale. Mentre la Cina avanza con la sua iniziativa globale, si apre una possibilità per l’Europa Filippo Lubrano 19 FEB 2025
Non solo industria bellica e distruzione. Lo straordinario potenziale dei droni Questa tecnologia negli anni è finita per essere protagonista di notizie provenienti quasi esclusivamente dai teatri di guerra, ma può rappresentare una risposta innovativa e sostenibile in ambiti come il primo soccorso, la medicina, l’agricoltura e la protezione ambientale. Guardiamo gli incendi di Los Angeles, ad esempio Filippo Lubrano 04 FEB 2025
Attacco al sistema DeepSeek sotto attacco hacker. Colpa dell’inesperienza o di aver scavalcato “il fossato” Il team ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piattaforma, rafforzando le proprie difese, ma il danno reputazionale è ormai fatto: non basta avere un modello potente se poi il sistema si sgretola sotto pressione. Ma la tempistica dell’attacco solleva dubbi Filippo Lubrano 28 GEN 2025
Il calcolo quantistico è ora una tecnologia strategica. L’obiettivo della “quantum ready alliance” della Nato La potenza dei computer quantistici rappresenta una minaccia soprattutto per l’attuale infrastruttura di cybersicurezza , basata su sistemi di crittografia che potrebbero essere decifrati in tempi brevissimi Filippo Lubrano 12 DIC 2024
Intelligenza artificiale Dopo il Black Friday e il Cyber Monday, ci mancava il "Travel Tuesday". L'algoritmo decide gli sconti sui voli L'ennesima trovata del calendario consumistico globale arriva direttamente dall'America (e da dove, sennò?): una giornata interamente dedicata agli sconti sui viaggi. Il contrasto con l'impatto ambientale del trasporto aereo e il ruolo dell'IA Filippo Lubrano 03 DIC 2024
Rebus Bitcoin Un documentario Hbo e il mistero di Satoshi Nakamoto, il Banksy delle criptovalute La sua identità non è mai stata rivelata e forse non lo sarà mai. Il regista Cullen Hoback si concentra sul canadese Peter Todd come candidato principale, ma la sua ricostruzione sembra un altro buco nell'acqua Filippo Lubrano 10 OTT 2024
Scenari Quanto e dove possono essere utili le intelligenze artificiali a scuola L'Ia può rappresentare un'opportunità straordinaria per ripensare l'istruzione aiutando gli insegnanti e personalizzando l'apprendimento degli studenti. Alcuni esempi Filippo Lubrano 21 SET 2024
Olimpiadi Perchè i medaglieri dei Giochi olimpici sono iniqui e una modesta proposta per riformarli Volano economico e culturale, ma soprattutto indice indispensabile per valutare il peso geopolitico e sociale di uno stato. Ecco perchè l'attuale sistema di punteggio ponderato delle medaglie svilisce i successi sportivi raggiunti con sudore e sacrifici, e in quale modo si potrebbe risolvere il problema Filippo Lubrano 09 AGO 2024
Google e l’Antitrust. Il rischio calcolato e il problema che si apre per i regolatori europei Il caso è molto più di una semplice battaglia legale. È un banco di prova per il futuro della regolamentazione tech e un possibile punto di svolta per l’intero ecosistema digitale Filippo Lubrano 07 AGO 2024
computer in tilt Il disastro Crowdstrike mostra i rischi strutturali a cui siamo esposti Il guasto del sistema dell’azienda texana che ha mandato in tilt mezzo mondo evidenzia una debolezza: è necessario un sistema meno centralizzato e dipendente dagli oligopoli per gestire le nostre infrastrutture critiche Filippo Lubrano 19 LUG 2024